
























IN PRIMO PIANO
VILEP, FORNITURE INGROSSO PER LABORATORI D’ANALISI
VILEP è l’azienda che commercializza e fornisce ai laboratori d’analisi materiali di consumo di alta qualità prodotti da aziende certificate ISO 9001 Vilep è specializzata nella commercializzazione di flaconi in vetro di vials e delle relative chiusure con capsule in alluminio
Nanotecnologia per la salute
La nanotecnologia rappresenta la tecnologia su scala nanometrica, è anche una vera e propria rivoluzione dell’utilizzo della materia Per comprendere meglio l’impatto dell’applicazione del mondo “nano” sulla nostra società, è indispensabile fare un salto indietro di oltre mezzo secolo e tornare al
Federchimica: Francesco Buzzella è il nuovo presidente
Francesco Buzzella è il nuovo presidente di Federchimica. Lo ha eletto l’assemblea dell’associazione, riunitasi oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Buzzella resterà alla presidenza della Federazione nazionale dell’Industria chimica per il quadriennio 2023 – 2027. Succede a Paolo
FOCUS ON
Life Science, tecnologia miniaturizzata by Camozzi Automation
Camozzi Automation lavora nel settore del controllo dei fluidi da oltre 10 anni. Produce dispositivi medicali e strumenti per le biotecnologie e mira a diventare leader nelle Life Science Valvole proporzionali di flusso, regolatori di pressione, elettrovalvole con membrana di
G-Gravity un nuovo spazio per lavorare a Milano
G-Gravity è un nuovo spazio per lavorare in condivisione, a Milano, ubicato tra i quartieri Dergano e Isola Vuoi far parte di una comunità innovativa a due passi dal centro di Milano? Che si tratti solo di te e del
Strumentazione scientifica da laboratorio di qualità: quali criteri seguire? Soluzioni EMME 3
Emme 3 lavora con i più importanti laboratori dei più diversi segmenti di mercato, tra i quali: ambientale, farmaceutico, alimentare, chimico e biologico. Fin dalla fondazione nel 1980, l’azienda seleziona la migliore strumentazione scientifica da laboratorio in modo da proporre
POST
Industria chimica in Italia, le prospettive future
In un Paese a forte vocazione manifatturiera, come l’Italia, l’industria chimica – con un valore della produzione di oltre 66 miliardi di euro nel 2022 – rappresenta la quinta industria (dopo alimentare, metalli, meccanica, auto e componentistica) oltre che un fornitore indispensabile
ESG e innovazione lato life science e pharma
di Laura Gatti – Roberta Gilardi Le nuove direttive per il reporting non finanziario rappresentano una occasione per innovare anche per le PMI. La consapevolezza che l’adozione di una roadmap fondata sui criteri ESG possa rappresentare un valore importante per
Nobel per la Chimica alla “scoperta e sintesi dei punti quantici”
Il Nobel per la Chimica 2023 è stato assegnato a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov per “la scoperta e la sintesi dei punti quantici” – nanoparticelle – fondamentali nelle nanotecnologie, dalle comunicazioni all’ottica, ai futuri computer superveloci o la
VETRINA PRODOTTI
CATEGORIE PRODOTTI