
















IN PRIMO PIANO
Gene Targeting, l’evoluzione della tecnica di terapia genica
Da oltre un ventennio si è iniziato a leggere il Dna, ma soltanto da dieci anni a questa parte si riesce a riscriverlo grazie al Gene Targeting, una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna
ECONORMA, PRODOTTI e TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE
Controller, Logger e Datalogger, termometri e monitoraggio wireless, a disposizione dell’industria, in particolare per la farmaceutica e l’ambiente, altamente performanti Controller FT-200/MP Ingressi sonde digitali di Temperatura: n. 12. L’FT-200/MP gestisce gli allarmi con uscita a relé per controlli
Responsible Care: industria chimica
Responsible Care: industria chimica, 2% del fatturato investito in salute, sicurezza, ambiente L’industria chimica è uno dei settori dove è più sicuro lavorare; persegue lo sviluppo sostenibile minimizzando l’impatto ambientale a parità di produzione – quindi indipendentemente dalla congiuntura economica – in un’ottica
FOCUS ON
Metaverso nel settore health e pharma
Il legame tra salute e tecnologia continua a rinforzarsi e perfezionarsi, nel rapporto “Digital Health 2030“, realizzato da The European House-Ambrosetti per il Cepfas, si osserva che in sanità sono stati riscontrati cambiamenti così profondi da essere accostati alla quarta rivoluzione industriale Uno
Quality Innovation Expert Group (QIG) per sostenere approcci innovativi
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha istituito un Quality Innovation Expert Group (QIG) per sostenere approcci innovativi per lo sviluppo, la produzione e il controllo di qualità dei farmaci a beneficio dei pazienti dell’Unione Europea Questi includono, ma non
L’Istituto Mario Negri studia sistemi innovativi per stimare la pericolosità delle sostanze chimiche contaminanti
L’Istituto Mario Negri studia sistemi innovativi per stimare la pericolosità delle sostanze chimiche contaminanti sulla salute umana e sull’ambiente e proporre alternative più sicure e green. Finanziato dalla Comunità Europea il progetto LIFE VERMEER sta realizzando strumenti informatici capaci di valutare il rischio delle sostanze a
LIMS di EUSOFT utile nell’industria Farmaceutica
L’industria farmaceutica è un settore complesso e impegnativo che richiede che un’azienda mantenga una grande quantità di dati sui suoi prodotti, dalle informazioni sulla produzione e sulla distribuzione ai risultati dei test e ai feedback dei clienti. Allo stesso tempo,
Robotica e automazione: un ruolo centrale per il Pharma 4.0
L”industria farmaceutico-medicale adotta sempre di più soluzioni di robotica e automazione capaci di ridurre drasticamente il rischio di contaminazione e di aumentare la flessibilità dei processi, incrementando al tempo stesso la sicurezza sia degli operatori sia dei lotti di produzione
POST
Sistema di visione OMRON per la farmaceutica IMA Active
IMA Active, divisione di IMA Group dedicata alla produzione di sistemi e macchine automatiche per l’industria farmaceutica, ha recentemente aggiornato la sua soluzione per il rivestimento in continuo delle compresse grazie all’introduzione di un sistema di visione OMRON dotato di
Cleanroom Bag per camere bianche da Orum International
La nuova cleanroom bag per il trasporto di piastre, tamponi o altri oggetti, in tutta sicurezza Dopo aver fondato la società International PBI negli anni 70′, l’attività dei fratelli Ligugnana si è concentrata sulla creazione di soluzioni innovative per la
Industria chimica-farmaceutica: sicurezza, salute e sviluppo sostenibile
Da oltre 50 anni l’industria chimica e l’industria farmaceutica sono impegnate su questi temi e sono tra i settori manifatturieri più virtuosi a favore di sicurezza, salute e sviluppo sostenibile Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi
“La chimica in soccorso dell’umanità”
Il Prof. Ferruccio Trifirò è autore con Fabio Trifirò del libro “La chimica in soccorso dell’umanità” edito da Bononia University Press, ci spiega in che modo la chimica accorre in soccorso dei problemi dell’umanità I problemi più gravi dell’umanità del
Le life sciences in Lombardia
Secondo i dati pubblicati da Assolombarda (La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee – rapporto N°09/2020 – Assolombarda) la filiera delle scienze della vita in Italia registra un valore della produzione di oltre 225
VETRINA PRODOTTI
CATEGORIE PRODOTTI